La SOSEI eroga il corso di formazione per l’addetto antincendio ai sensi del D.Lgs 81/2008. L’art. 18, comma 1, lettera b) e l’art. 36, comma 1, lettera b) del D.Lgs 81/2008 impongono al Datore di Lavoro di designare e di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione sulle procedure che riguardano la lotta antincendio e l’evacuazione dei luoghi di lavoro e specifica all’art.37, comma 9, che i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
Leggi di più
Per l’accesso al corso online, l’utente dovrà effettuare la Sua registrazione gratuita. Successivamente Le sarà inviata una e-mail all’indirizzo da Lei inserito, nella quale saranno forniti i suoi dati di accesso al corso, come riepilogo. Una volta effettuata la registrazione gratuita, il candidato potrà visualizzare il materiale didattico effettuando l’accesso al corso, sempre a disposizione in qualsiasi orario ed in qualsiasi luogo ci sia una connessione internet. Alla fine di ogni lezione o modulo e così pure alla fine del corso, sono previsti dei test di apprendimento, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo. NOTA IMPORTANTE: nelle aziende o unità produttive che superano i cinque lavoratori il datore di lavoro non può più svolgere da solo il compito di addetto antincendio e primo soccorso ma deve designare uno o più lavoratori addetti a tali compiti (art. 34 comma 1-bis D.lgs. 81/08) e formarli con i percorsi stabiliti dai vari decreti ministeriali. Quindi, per quanto riguarda le emergenze tale disposizione, introdotta ad agosto 2009 dal D.lgs. 106, stabilisce la possibilità dello svolgimento dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, per il datore di lavoro di imprese che occupano fino a 5 lavoratori e comunque sempre che il datore frequenti gli specifici corsi di formazione previsti dal D.lgs. 81 (corso di primo soccorso da 12 o da 16 ore e antincendio da 4 o 8 o 16 ore a secondo della tipologia di azienda e di rischio della stessa). MODALITA’ DI PAGAMENTO Il candidato potrà effettuare il pagamento attraverso bonifico bancario o circuito PayPal. RIFERIMENTO NORMATIVO D.M. 10/03/98, D.lgs. 81 e successive modifiche. DESTINATARI Addetti alla prevenzione ed estinzione degli incendi e in generale addetti alle emergenze. PREREQUISITI Nessuno PROGRAMMA PREVISTO L’incendio e la prevenzione incendi: • Principi sulla combustione e l’incendio • Triangolo della combustione • Sostanze estinguenti • Principali cause di un incendio • Rischi alle persone in caso di incendio • Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: • Principali misure di protezione contro gli incendi • Vie di esodo Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme: • Procedure per l’evacuazione • Rapporti con vigili del Fuoco • Attrezzature ed impianti di estinzione • Sistemi di allarme • Segnaletica di sicurezza • Illuminazione di emergenza Mezzi di estinzione e di protezione • Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale Esercitazioni pratiche: • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti. Tali esercitazioni di estinzione pratiche, verranno eseguite a Cagliari o a Norbello (OR), o in alternativa, ciascun corsista effettuerà una o più prove di spegnimento di un incendio, inviandoci, in attestazione di avvenuta prova, un video che riporti tale/i operazione/i. La Sosei, provvederà quindi a valutare attentamente tutte le operazioni eseguite ed il corretto svolgimento delle fasi di spegnimento.
Corso di Formazione per ADDETTO ANTINCENDIO Rischio Medio
€149.00
Incendio e la prevenzione incendi
Introduzione
L’incendio e i principi della combustione
Combustibile e Comburente
Temperatura di infiammabilità
Temperatura di accensione
Reazione dei combustibili al fuoco
Il triangolo della combustione
Classificazione dei fuochi
L’estinzione dell’incendio
Agenti estinguenti: l’acqua
Agenti estinguenti: le schiume
Agenti estinguenti: polveri estinguenti
Agenti estinguenti: l’anidride carbonica
Agenti estinguenti alternativi agli idrocarburi alogenati o halon
Le principali cause di un incendio
Cause di origine elettrica
Cause di origine termica di macchine ed impianti
Anomalie di funzionamento di macchine ed impianti
Cause derivate dalla negligenza dei lavoratori
Azioni dolose
La propagazione dell’incendio
Rischi alle persone in caso di incendio
Fiamma e calore
Gas di combustione e fumi
I principali accorgimenti e le misure per prevenire gli incendi
Protezione antincendio
Introduzione
Protezione statica e passiva
Protezione dinamica o attiva
Dispositivi di rilevazione automatica ed allarme incendi
Sistemi di evacuazione di fumo e calore
Zone di passaggio e vie di esodo
L’Emergenza ed il Piano emergenza
Procedura di segnalazione allarme
Procedure da attuare in caso di incendio
Rapporti con i Vigili del Fuoco ed altri Enti istituzionali
Procedure per l’esodo
Attrezzature ed impianti di estinzione: Gli Estintori
Attrezzature ed impianti di estinzione: Idranti e Naspi
Impianti di spegnimento automatico e/o manuale d’incendio
La segnaletica di sicurezza
Illuminazione di emergenza
Formazione ed Informazione dei lavoratori
I lavoratori incaricati della gestione delle emergenze
Informazione di tutti gli altri lavoratori
Video e pratiche informazioni
Video 1: Il fuoco
Video 2 – Il Fumo
Video 3 – L’incendio
Video 4 – Comportamento in caso di incendio
Video 5 – La lotta antincendio
Video 6 – I mezzi estinguenti
Video 7 – La valutazione dei rischi
Video 8 – Classificazione del rischio incendio
Video 9 – Il piano di emergenza
Video 10 – Rivelazione e allarme
Video 11 – Controlli e prevenzione
Video 12 – Conclusioni
Formazione ed Informazione dei lavoratori – Esercitazioni Pratiche
Chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
Esercitazione d’uso con l’estintore
Le corrette fasi di estinzione di un fuoco
Modalità di utilizzo di naspi e idranti
Esercitazione d’uso con della coperta antifiamma
Dispositivi di Protezione Individuale per l’antincendio