La formazione dei Lavoratori rappresenta un obbligo per il datore di lavoro sancito dall’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 entrato in vigore dal 26/01/12. L’accordo prevede per tutti i lavoratori impiegati in azienda una formazione generale e specifica in base al settore Ateco di appartenenza.
Leggi di più
Questo corso è realizzato per i lavoratori delle azienda appartenenti ai settori quali: commercio (uffici), artigiani, lavanderie, parrucchieri, pasticcerie, ristorazione, alberghi, hotel, b&b, associazioni culturali e similari. Il corso per i lavoratori dei settori a rischio basso prevede 4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica (Totale 8 ore) per i settori della classe di rischio ATECO (commercio, servizi..). Il corso è stato progettato in ottemperanza alla normativa vigente ed in conformità all’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
One time payment
€99.00
I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
I Principali soggetti coinvolti – Generalità
Il Datore di lavoro
Il Preposto
Il dirigente
Il Lavoratore
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale
Il rappresentante per la sicurezza di sito produttivo
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il RSPP. La formazione e la valutazione dei rischi
Il RSPP. La designazione e gli addetti al servizio.
Il Medico Competente
Lavoratori addetti al Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze
La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Premessa
La “prevenzione tecnica” e la “prevenzione sanitaria” dagli anni 50 in poi
Ulteriori interventi legislativi pre D.Lgs. 626/94
Le direttive europee recepite dal D.Lgs. 626 del 1994
Il Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994
Il D.Lgs. 81/2008; Testo Unico in materia di sicurezza di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori
Il contenuto del nuovo Testo Unico – Disposizioni generali
Il contenuto del nuovo Testo Unico – Discipline specifiche
L’apparato sanzionatorio
Le novità e le modifiche al D.Lgs. 81/08 (parte 1/2)
Le novità e le modifiche al D.Lgs. 81/08 (parte 2/2)
La valutazione dei rischi e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
La valutazione dei rischi
Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
I principali fattori di rischio
Il rischio incendio
Il rischio vibrazioni
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni
Rischi riguardanti lavoratrici in stato di gravidanza, differenze di genere, età e provenienza da altri paesi
Il rischio rumore
Il rischio da movimentazione manuale dei carichi
Il rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali
IL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI
IL RISCHIO DA ATMOSFERE ESPLOSIVE
Rischio biologico
Stress-Lavoro correlato
Il Rischio da esposizione a campi elettromagnetici
Nozioni di tecnica delle comunicazione
Nozioni di tecnica della comunicazione
La comunicazione
La comunicazione e le competenze